Teatro e Movimento Creativo

Un laboratorio teatrale e di movimento creativo per la cura e la consapevolezza di sé e del proprio corpo

Le Stanze Del Femminile

il per(Corso) originale ideato dall’Associazione Culturale Mecenatia

Quello che vogliamo proporti in questo percorso è un viaggio, un’esplorazione del mondo interiore della donna.

In un momento in cui sembrano mancare le occasioni per creare relazione, per conoscersi, per contattarsi intimamente, vedersi, percepirsi, ascoltarsi, crescere, sperimentare, nasce “Le stanze al femminile“: un laboratorio teatrale e di movimento creativo per la cura e la consapevolezza di sé e del proprio corpo.

Un viaggio nel mondo interiore della donna tra parole, danze e musica per ri-scoprire la creatività femminile e il suo potere terapeutico.

Per chi?

Questo spazio nasce per donne e chiunque si percepisca come tale, di età e provenienze differenti.

Non sono richieste esperienze di danza e teatro pregresse, è aperto a tutt* coloro abbiano voglia di mettersi in gioco e di regalarsi un momento di esplorazione, creatività e sperimentazione.

Perché?

  • Per attivare le nostre risorse nascoste e potenziare quelle di cui siamo consapevoli.
  • Per condividere, per incontrarci.
  • Per scoprire parti di noi e prendere coscienza del nostro corpo.
  • Per alzare la voce o abbassare la voce. O semplicemente, non pensare troppo
  • Per giocare e ridere degli stereotipi.
  • Per attraversare i confini di genere.

Come?

Giocheremo con tutti gli strumenti che ci caratterizzano: voce, corpo, mente, emozioni. Lo faremo mettendo insieme danza e teatro.

La danza è sin dall’antichità ricca di significati simbolici: è atto magico, sacrificio, preghiera divina, spettacolo ed opera d’arte che riesce a mettere a nudo il mondo interiore dell’individuo e a dare forma a vissuti profondi. Useremo tecniche di improvvisazione e di coscienza del corpo.

Anche il teatro, nella sua funzione drammatica, è presente nella vita dell’uomo da sempre. È una cornice che ci aiuta ad elaborare il mondo e a trovare nuove possibilità.

“Il teatro è una bussola, con cui affrontare il disorientamento alla vita.

Con chi?

Ad accompagnarvi in questo percorso di scoperta saranno innanzitutto due donne: Oriana e Giulia.

Oriana Billeci: attrice, insegnante di Teatro Creativo e drammaterapista in formazione.

Giulia Messina: psicologa, danzatrice e danzamovimentoterapeuta espressivo-relazionale in formazione. Si occupa di laboratori di arte, danzamovimentoterapia ed educazione non formale con giovani con disabilità.

Dove e quando?

Il percorso di esplorazione prevede 8 incontri di due ore.

Le lezioni si terranno ai Cantieri Culturali alla Zisa, presso lo Spazio Marceau (via Paolo Gili, 4 – Palermo)

Ma a chi è diretto questo per(Corso):

  • a te che senti di voler dedicare del tempo a te stesso, per comprenderti meglio, per avere una maggiore conoscenza e padronanza delle emozioni;
  • a te che senti di avere dei blocchi comunicativi, che pensi di essere timido e ti senti a disagio in alcuni contesti sociali;
  • a te che vuoi approcciarti al mondo del Teatro acquisendo gli strumenti di base del mestiere (l’uso del corpo, della voce, la consapevolezza dello spazio, la relazione con l’altro, l’improvvisazione, il rilassamento);
  • a te che vuoi svolgere con leggerezza un’attività che possa portarti in un altro mondo lontano dalla routine quotidiana.

Per maggiori informazioni sul per(Corso) lascia i tuoi dati nel modulo qui sotto, così da essere ricontattato al più presto.

    Ci auguriamo di vederti tra i nostri Creativi,

    Team Teatro Creativo

    Non perderti questa esperienza!

    Hai delle domande?