Teatro e Movimento Creativo
Un laboratorio teatrale e di movimento creativo per la cura e la consapevolezza di sé e del proprio corpo
Mappe di sé
il per(Corso) originale ideato dall’Associazione Culturale Mecenatia
“Mappe di Sé” è un percorso di Teatro e Movimento Creativo annuale, diviso in tappe, il cui scopo principale è ritrovare la spontaneità e naturalità del gesto e della parola. Il laboratorio è uno spazio per prendere consapevolezza di sé, del proprio corpo e delle sue potenzialità, attraverso la stimolazione dell’immaginazione e della creatività. Uno dei suoi obiettivi principali è far sì che parola e movimento diventino strumento elettivo per mettere in contatto i partecipanti con le proprie emozioni. E’ un percorso in divenire creato dal gruppo stesso e dai contenuti che ogni partecipante porta con sé. Il laboratorio mescola linguaggi provenienti dalle discipline sceniche quali teatro, danza, arte e scrittura creativa.
E’ un percorso che esplora le capacità emotive, stimola l’immaginazione ed amplia la creatività, per affrontare meglio gli ostacoli della vita. Fondamentale è la creazione di un clima di gruppo coeso e accogliente in cui viene favorita la libertà di espressione e l’astensione del giudizio, promuovendo la possibilità di presentarsi e comunicare in modo autentico con gli altri.
Per chi?
E’ aperto a tutti: a chi ha voglia di esplorare, conoscersi, sperimentare linguaggi diversi e arricchirsi tramite gli altri.
Non sono richieste esperienze di danza e teatro pregresse.
Perché?
- Per attivare le nostre risorse nascoste e potenziare quelle di cui siamo consapevoli.
- Per condividere, per incontrarci.
- Per scoprire parti di noi e prendere coscienza del nostro corpo.
- Per alzare la voce o abbassare la voce. O semplicemente, non pensare troppo
- Per giocare e ridere degli stereotipi.
- Per attraversare i confini di genere.
Come?
L’approccio utilizzato prevede ludicità e improvvisazione: si incoraggia il movimento naturale, il gesto e la frase spontanea , senza codici prestabiliti, copioni o coreografie.
Tutto mira al rispetto di sé, utilizzando i limiti come risorse. Questa esperienza mira all’integrazione di linguaggio, corpo e arte come strumento per pensarsi e ri-pensarsi.
I temi delle tre tappe del percorso saranno:
Tappa 1. Il mio incontro con gli altri
Chi sono io di fronte all’altro?
È un viaggio attraverso la musica, la parola, il gruppo e il movimento.
Prima di considerare il proprio corpo e la propria voce come strumento di comunicazione, si lavorerà sullo spazio attorno a noi, creando un contatto diretto col gruppo.
Tappa 2. Le parti che mi abitano
Quali sono le mie risorse?
Il laboratorio porterà ad approfondire lati di sé per poter assumere posizioni più flessibili anche nella vita di tutti i giorni.
Tappa 3. Nuovi percorsi
Dove andrò?
Dopo lo spazio, il corpo, la voce, arriva l’imprevisto.
Aver preso consapevolezza delle proprie risorse e dei propri limiti significa poter immaginare nuovi spazi, nuovi scenari di Sè.
Sebbene la Tappa 1 I incentrata sull’incontro con gli altri si sia già conclusa è possibile attualmente l’inserimento di nuove persone alla Tappa 2 in cui focalizzeremo l’attenzione su un lavoro di ricerca che riguarderà le risorse personali e le emozioni.
Non preoccuparti se non hai partecipato alla Tappa 1, se deciderai di intraprendere adesso il tuo viaggio con noi non avrai la sensazione di aver perso qualcosa perché il tipo di lavoro che facciamo insieme prevede sempre una continuità di esplorazione della natura umana nella sua completezza (relazioni, emozioni, espressività, creatività).
Con chi?
Ad accompagnarvi in questo percorso di scoperta saranno innanzitutto due donne: Oriana e Giulia.
Oriana Billeci: attrice, insegnante di Teatro Creativo e drammaterapista in formazione.
Giulia Messina: psicologa, danzatrice e danzamovimentoterapeuta espressivo-relazionale in formazione. Si occupa di laboratori di arte, danzamovimentoterapia ed educazione non formale con giovani con disabilità.
Quando e dove
- Il percorso, da ottobre a maggio, prevede 1 incontro a settimana della durata di due ore. Le lezioni si terranno ai Cantieri Culturali alla Zisa, presso Spazio Marceau (via Paolo Gili, 4)
Per maggiori informazioni sul per(Corso) lascia i tuoi dati nel modulo qui sotto, così da essere ricontattato al più presto.
Ci auguriamo di vederti tra i nostri Creativi,
Team Teatro Creativo